Programma di viaggio
1° Giorno, Genga
Arrivo a Genga, sistemazione in hotel. Relax e pranzo in struttura. Nel pomeriggio escursioni trekking leggero al Foro degli Occhialoni. Il Foro degli Occhialoni nel Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi è un interessante formazione rocciosa probabilmente residuo di un’antica grotta ormai crollata. Dal foro è possibile ammirare il panorama a strapiompo sulla Gola. Proseguimento dell’esperienza Trekking facoltativa verso il Sentiero dell’Aquila. Un itinerario escursionistico ad anello di 7 km immerso nel cuore del Parco della Gola della Rossa e di Frasassi. Deve il suo nome all’area che esso attraversa, zona di caccia e nidificazione della coppia di Aquila reale che vive stabilmente nei versanti delle due Gole. Al termine rientro in hotel per cena e pernottamento.
2° Giorno: Genga – Fabriano – Genga
Prima colazione, partenza per Fabriano, città conosciuta a livello internazionale per la produzione di carta ed elettrodomestici. Visita libera del centro storico con la famosa Cattedrale, il loggiato di San Francesco, Il palazzo del podestà e la piazza del mercato. Pranzo libero grazie all’ampia scelta di agriturismo per provare le tipicità del territorio. Nel pomeriggio rientro a Genga per la visita delle famose grotte di Frasassi (biglietto non incluso), uno dei complessi carsici più importanti d’Europa. Un’affascinante fenomeno naturale in continua scoperta. Passeggiata fino al Tempio del Valadier. Un santuario ottagonale in stile neoclassico fatto costruire da Papa Leone XII su disegno del famoso architetto Giuseppe Valadier in marmo travertino. Luogo importante per il paese in quanto da luogo al famoso Presepe Vivente di Genga, il più grande de mondo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno: Genga – Sassoferrato – Genga
Prima colazione, visita del salumificio di Genga. L’azienda cresciuta in un contesto contadino a partire dai primi anni ‘70, dove allevamento e trasformazione erano un tutt’uno, ora mantiene la convinzione che il sapore di un lavoro artigianale, dove ancora la mano dell’uomo e la sua conoscenza tacita sono l’ingrediente principale, sia il miglior presupposto per un prodotto di eccellenza. Qui sarà possibile effettuare una visita e acquistare i prodotti direttamente in loco. Al termine, proseguimento per Sassoferrato, visita libera della Rocca di Albornoz e del Parco archeologico di Sentinum il quale racchiude al suo interno le rovine dell’antica città romana di Sentinum. Pranzo degustazione in ristorante. Escursione trekking sulla vetta di una delle montagne più belle delle Marche, il Monte Strega! Circondati dalle cime innevate del Catria e del Cucco, cammineremo tra i paesaggi e i panorami che spaziano dall’Appennino al mare. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
4° Giorno: Genga – Arcevia – Castelli di Arcevia – Corinaldo
Prima colazione. Trasferimento autonomo ad Arcevia, visita libera di essa e dei nove castelli. Borghi tre-quattrocenteschi, con le case circondate e protette da possenti mura fortificate, dalle quali si possono godere splendidi panorami. Si trovano in piccoli centri abitati di notevole importanza storico-artistica che meritano di essere visitati uno per uno: Avacelli, Castiglioni, Caudino, Loretello, Montale, Nidastore, Piticchio, Palazzo e San Pietro in Musio. La conformazione del paesaggio rende ogni località particolarmente adatta per passeggiate ed escursioni, anche in mountain-bike. II Monte della Croce ed il Monte Sant’Angelo sono solcati da suggestivi sentieri facilmente percorribili. Pranzo in agriturismo e partenza per Corinaldo. Arroccato in posizione strategica tra la Marca di Ancona e lo Stato di Urbino, il borgo di Corinaldo ha il suo simbolo nelle imponenti mura rimaste praticamente intatte dal Quattrocento. Se ne può percorrere l’intera cerchia, lunga 912 metri, con una suggestiva passeggiata. Corinaldo è entrato a far parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Prodotto d’elezione di questa zona, il vino prodotto qui è frutto del lavoro di piccoli produttori con aziende quasi sempre a gestione familiare. Si accompagna ad esso la produzione di un ottimo olio extra-vergine di oliva, prevalentemente delle varietà Frantoio e Leccino, accanto al Raggia. Nel tardo pomeriggio, degustazione di vini di Corinaldo in una delle pochissime cantine locali. Sistemazione in agriturismo. Cena e pernottamento
5° Giorno: Corinaldo
Prima colazione. La tenuta in cui si alloggia è una splendida tenuta vinicola, location per matrimoni. Immersa tra le vallate marchigiane. L’elegantissima piscina potrà accogliere gli ospiti per una giornata rilassante con la libertà di sorseggiare l’aperitivo a bordo piscina in un contesto unico. Rientro dei partecipanti nei luoghi di origine.
ALTERNATIVE (a richiesta):
1° giorno: Visita del borgo di Genga e della Rocca di Pierosara, visita alla chiesa Romanica di San Vittore alle Chiuse.
3° giorno: Visita del Museo del giocattolo a Piticchio e al Museo Archeologico statale di Arcevia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE individuale a partire da: 320€
Supplemento camera singola: 25 € a notte
Partenze: libere
La quota comprende
Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione, pranzi e cene come menzionati in programma, degustazioni e visite come da programma, assicurazione medica.
La quota non comprende
Eventuale noleggio biciclette o auto, pasti non menzionati, servizi fotografici, servizi di benessere della persona, extra, spese personali e quanto altro non espressamente indicato nella voce “la quota include”, trasferimenti.