Programma di viaggio
1° Giorno, Fabriano
Arrivo a Fabriano in mattinata, sistemazione in hotel/agriturismo. Breve visita del centro storico con la famosa Cattedrale, il loggiato di San Francesco, Il palazzo del podestà e la piazza del mercato.
Pranzo in locale tipico. Visita del Museo della Carta e della Pinacoteca (ingressi non compresi). Trasferimento in agriturismo collocato tra le colline dell’entroterra marchigiano e cena. Rientro in hotel/agriturismo e pernottamento.
2° Giorno: San Severino Marche – Esanatoglia – Matelica – Braccano – Fabriano
Prima colazione in hotel. Ore 9.00: trasferimento a San Severino Marche, antica colonia romana, oggi una bella città tra le colline marchigiane. con numerose ed interessanti testimonianze del passato. Ore 10.00: Incontro con la guida e visita della città con la Cattedrale di Sant’Agostino, Piazza del Popolo e il palazzo del comune, il Teatro, la Pinacoteca (ingresso non compreso). Visita al Castello Romano San Severino e altri luoghi meravigliosi della cittadina. Pranzo in locale tipico. Nel pomeriggio: Trasferimento a Esanatoglia e visita guidata del borgo. Ore 16: trasferimento a Matelica. Incontro con la guida e breve visita del centro storico, visita (se disponibile) alla casa di Enrico Mattei, tra i protagonisti della storia contemporanea italiana. Visita del Teatro storico di Matelica. Trasferimento a Braccano, il paese dei murales e visita ad una Cantina del Verdicchio di Matelica. Degustazione vino e cena in cantina. Rientro in hotel/agriturismo a Fabriano e pernottamento.
3° Giorno: Fabriano – Macerata – Loreto – Fabriano
Prima colazione in hotel. Ore 9.00: trasferimento a Macerata per la visita guidata che inizia da Porta Mercato, accanto alla quale si trova il monumento simbolo della città, l’Arena Sferisterio, una delle opere più significative del tardo Neoclassicismo europeo. Si percorre il centro storico fino a giungere in Piazza della Libertà, sulla quale prospettano i principali edifici pubblici e monumentali di Macerata: il Palazzo del Comune, la Loggia dei Mercanti, il Palazzo della Prefettura, la Chiesa di San Paolo, la Torre dell’Orologio e il Teatro Lauro Rossi.
Pranzo libero in centro, dove la città offre diverse alternative di ristoranti e locali.
Ore 15.00: Continuazione per Loreto, visita della Basilica, uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico. Sorge a Loreto in piazza della Madonna, a 127 metri s.l.m., al termine della via Lauretana. Il santuario ha la dignità di Basilica pontificia minore. In serata rientro a Fabriano, cena e pernottamento.
4° Giorno: Fabriano – Grotte di Frasassi – Serra San Quirico – Rientro
Prima colazione in hotel. Ore 9.00: trasferimento alle Grotte di Frasassi e visita delle Grotte (ingresso non compreso). Continuazione per Genga e visita della Chiesa romanica di San Vittore. Proseguimento per Serra San Quirico, piccolo borgo medievale sede del Parco della Gola della Rossa e con le caratteristiche “copertelle”. Pranzo in locale tipico.
Al termine del pranzo partenza del partecipanti per il rientro.
Quota di partecipazione individuale a partire da: 340€
Supplementi: Camera singola: 25€ a notte a camera – Terzo letto: € 290,00
Partenze: libere
La quota comprende
Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle o agriturismo con prima colazione. Pranzi e cene come da programma. Visite guidate come da programma. Degustazione e cena in cantina. Accompagnatore di agenzia. Assicurazione.
La quota non comprende
Extra, pasti non menzionati, ingressi a pagamento, spese personali e quanto altro non espressamente indicato nella voce “la quota include”.