Le meraviglie delle Marche on the road in 8 giorni

8 giorni/7 notti

Programma di viaggio

Un tour alla portata di tutti per scoprire molte bellezze naturalistiche, culinarie, e culturali

1° Giorno: Urbino – Gola del Furlo – Acqualagna – Urbino

Arrivo dei partecipanti ad Urbino, uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l’eredità architettonica. Dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO. Pranzo in ristorante. Incontro con la guida turistica e inizio della visita guidata della città. Visita del palazzo Ducale, il monumento a Raffaello, l’Oratorio di San Giovanni Battista, il centro storico e le principali attrazioni.

Pomeriggio passeggiata presso la Gola del Furlo, il canyon delle Marche creato dall’incessante scorrere dell’acqua del fiume. Un passaggio stretto, affascinante e suggestivo, tra la rupe e l’acqua, dove la forza della natura regna sovrana. Il nome Furlo deriva dal latino “forulum”, piccolo foro, a indicare quella gola nata per effetto dell’erosione del fiume Candigliano che scorre tra il Monte Pietralata e il Monte Paganuccio. Nella Riserva sono presenti aquile reali, falchi pellegrini e aironi cinerini. Tra i mammiferi sono presenti cinghiali, caprioli, daini e di notevole interesse anche la presenza di qualche esemplare di lupo. Al termine, trasferimento ad Acqualagna per una degustazione del pregiato tartufo bianco. Rientro a Urbino per cena e pernottamento.

2° Giorno: Urbino – Senigallia – Ancona

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Senigallia, visita guidata della città. Senigallia o “SENA GALLICA” come nominata dai romani che ne fecero un importante porto di commercio con il nord Europa, è una cittadina ricca di sorprese e di arte. Visita all’area archeologica “La Fenice”, la Rocca Roveresca e il Palazzo Ducale. Pranzo in ristorante nel centro storico. Trasferimento ad Ancona. Sistemazione in hotel e visita. Città capoluogo delle Marche. È nota per le spiagge, come la spiaggia del Passetto, e il Duomo di Ancona situato su una collina. Nel centro città, la Fontana del Calamo è una fontana con maschere di bronzo di figure mitiche. Di fronte al porto si trovano l’antico Arco di Traiano e il Lazzaretto, un centro di quarantena del XVIII secolo su un’isola artificiale pentagonale. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno: Ancona – Fabriano – Sassoferrato – Genga

Prima colazione in hotel. Partenza per Fabriano, la città della carta. Visita del Museo della Carta e della filigrana. Ospitato nel complesso monumentale dell’ex Convento dei Domenicani, recentemente restaurato, il Museo rappresenta l’immagine di settecento anni di tradizione cartaria locale. In un’ampia sala trecentesca del piano terra è stata ricostruita la gualchiera medioevale per la fabbricazione della carta a mano. Trasferimento a Sassoferrato, piccola cittadina che entra a far parte de “I borghi più belli d’Italia”. Sassoferrato è riservato e fermo nel tempo come gli amorevoli dipinti del pittore Giovan Battista Salvi, noto come “il Sassoferrato”, custoditi all’interno della Civica Raccolta d’Arte e della piccola chiesa di Santa Chiara annessa al monastero delle Clarisse (XIII secolo). Nascosto dalle vette del Cucco e dello Strega, sul versante orientale dell’Appennino umbro-marchigiano, il borgo sorge nei luoghi della Sentinum romana, i cui resti sono visibili al Museo Archeologico. Qui, pranzo degustazione di prodotti tipici locali e trasferimento a Genga. Conosciuta per le famosissime Grotte di Frasassi, il complesso carsico più importante d’Europa. Visita con guida delle Grotte e passeggiata fino al Tempio del Valadier. Una piccola chiesa incastonata tra le rocce della Gola della Rossa. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno: Genga – Monte San Vicino – Jesi

Prima colazione in hotel, partenza per il Monte San Vicino. Mattinata dedicata a attività outdoor. Incontro con i collaboratori del Club Off Road del Monte San Vicino presso Pian’dell’ Elmo e partenza per un’escursione in fuoristrada alla scoperta dei luoghi più nascosti della Riserva Naturale. Si arriverà fino ad Elcito, un borgo medievale simile ad una ghost town. Si prosegue fino all’Abbazia di Valdicastro, per una visita della bellissima chiesa e per un pranzo a base di produzioni locali. Possibilità di acquistare prodotti presso il punto vendita. Continuazione in 4×4 fino alla diga di Cingoli, dove sarà possibile ammirare la maestosità dell’acqua passando per strade vicine. Il tour termina con il rientro a Pian dell’Elmo. Proseguimento per Serra San Quirico, degustazione di vini presso una cantina vinicola della zona. Trasferimento a Jesi. Sistemazione in hotel. Tempo libero per il centro della città. Cena e pernottamento.

5° Giorno: Jesi – Osimo – Camerano – Sirolo

Prima colazione in hotel, visita di mezza giornata delle principali attrazioni della città. Il suo profilo inconfondibile è segnato dal magnifico Torrione del Montirozzo, emblema della città, che, insieme al Torrione di Mezzogiorno, è il più suggestivo di tutta la cinta muraria. Il prezioso centro storico è qui racchiuso come in uno scrigno, ed è a portata di mano grazie alle numerose offerte viaggio a Jesi. Visita e pranzo degustazione in enoteca per assaporare le specialità dell’entroterra con vini locali come il Verdicchio dei castelli di Jesi. Proseguimento per Osimo. Visita di questo borgo, e della città sotterranea. Proseguimento per Camerano, anche qui, famose le grotte sotterranee. La Città Sotterranea di Camerano, il termine «Grotte» è assai riduttivo, è scavata nell´arenaria e percorre il sottosuolo del centro storico con andamento labirintico. Visita e sistemazione in hotel a Sirolo. Incastonato nel verde del Parco del Conero e affacciato sulle bellissime spiagge della Riviera, sorge Sirolo, antico borgo medievale. Sirolo è il blu del mare, delle Bandiere Blu che sventolano sulle sue spiagge, del cielo terso dei giorni di sole. Cena e pernottamento.

6° Giorno: Sirolo – escursione Parco del Monte Conero – Loreto – Recanati

Prima colazione in hotel, passeggiata a Sirolo per ammirare i punti panoramici della città. Incontro con  la guida escursionistica per iniziare l’escursione al Parco Regionale del Monte Conero. Un’escursione per ammirare le bellezze del Parco! Avvolti dai profumi della macchia mediterranea percorrendo un sentiero costantemente in discesa, con splendide vedute sulla costa adriatica, sulla meravigliosa spiaggia delle 2 Sorelle ed il piccolo abitato di Sirolo. Si raggiungono i punti panoramici a strapiombo sul mare del Belvedere Sud e del Passo del Lupo, per concludere in una delle più ampie e famose spiagge della Riviera del Conero: la bellissima spiaggia di San Michele, dove da giugno a ottobre è possibile fare il bagno. Trasferimento a Loreto per un pranzo degustazione di vini e prodotti tipici. Visita di Loreto e della sua famosa Basilica. La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico. Sorge a Loreto in piazza della Madonna, a 127 metri s.l.m., al termine della via Lauretana. Il santuario ha la dignità di Basilica pontificia minore. Proseguimento per Recanati. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

7° Giorno: Recanati – Macerata – Abbazia di Fiastra

Prima colazione in hotel, visita di Recanati e delle attrazioni principali della città che diede i Natali a Giacomo Leopardi. Visita del centro storico, della biblioteca, casa e cantina di Leopardi. Davanti alla facciata di casa Leopardi si apre la Piazzuola del Sabato del Villaggio e, su un lato di questa, le scuderie e la casa di Silvia, che sorgeva al primo piano delle stesse, oggi museo, offrono un punto di vista insolito sulla storia di Giacomo. Pranzo e proseguimento per Macerata. Visita allo Sferisterio unico nel suo genere, un tempo destinato al gioco del pallone col bracciale, ora grazie alla sua ottima acustica ogni anno oltre a Musicultura  (Festival per la Canzone Popolare e d’Autore che lancia da anni artisti e musicisti di tutta Italia e numerosi concerti), ospita stagioni liriche di altissimo livello che richiama appassionati da tutto il mondo. Visita del centro storico, e degustazione in corso di visita per assaporare specialità della tradizione e vini locali. Si continua per l’Abbazia di Fiastra uno straordinario patrimonio naturalistico, storico, artistico e archeologico. L’abbazia rappresenta il più importante edificio monastico delle Marche. Sistemazione in agriturismo, cena e pernottamento.

8° Giorno: Abbazia di Fiastra – Ascoli Piceno – Rientro

Prima colazione in agriturismo, trasferimento ad Ascoli Piceno, visita del centro storico. Il centro storico è costruito quasi interamente in travertino, in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri. Tempo libero e termine del tour. Rientro dei partecipanti nei luoghi di origine.

Prezzo: su richiesta

Supplementi: camera singola su richiesta

Partenze: libere

La quota comprende

Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione, pranzi e cene in hotel come da programma, noleggio auto, tutti i pranzi e cene menzionati nel programma, visite guidate ed escursioni guidate come da programma, degustazioni nelle cantine menzionate, biglietti di ingresso dove previsti, assicurazione medica.

La quota non comprende

eventuale noleggio biciclette, servizi fotografici, servizi di benessere della persona, extra, spese personali e quanto altro non espressamente indicato nella voce “la quota include”.

Vuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo e verrai ricontattato da un nostro operatore!

Pin It on Pinterest