Long week end nella Vallesina

3 giorni/2 notti

Programma di viaggio

Un tour alla portata di tutti per scoprire molte bellezze naturalistiche, culinarie, e culturali

1° Giorno, Genga

Arrivo a Genga, sistemazione in hotel/agriturismo. Relax e pranzo in struttura. Nel pomeriggio escursioni trekking leggero al Foro degli Occhialoni. Il Foro degli Occhialoni nel Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi è un interessante formazione rocciosa probabilmente residuo di un’antica grotta ormai crollata. Dal foro è possibile ammirare il panorama a strapiompo sulla Gola. Visita poi, alle Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più importanti d’Europa. Al termine rientro in hotel/agriturismo per cena e pernottamento.

2° Giorno: Genga – Fabriano – Jesi

Prima colazione, partenza per Fabriano, città conosciuta a livello internazionale per la produzione di carta ed elettrodomestici. Visita del centro storico con la famosa Cattedrale, il loggiato di San Francesco, Il palazzo del podestà e la piazza del mercato. Pranzo degustazione in agriturismo per provare le tipicità del territorio. Nel pomeriggio trasferimento a Jesi, incontro con la guida e visita delle principali attrazioni come Piazza e monumento a G.B. Pergolesi, Chiesa di Giovan Battista, Pinacoteca Civica, Biblioteca Planetaria, Teatro Pergolesi, Torrione del Montirozzo, il Duomo, Palazzo Baldeschi. Degustazione di prodotti tipici e vino Verdicchio in cantina. Tempo libero, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno: Jesi – Cingoli – Lago di Castreccioni – rientro

Prima colazione, partenza per Cingoli, soprannominato “il balcone delle marche” perché domina tutta la vallata del Musone e dalla sua altura si può godere di un fantastico paesaggio, tipico marchigiano.

Oltrepassata la cinta muraria passando dalla meravigliosa Porta Piana si accede al borgo medioevale. Visita della di dimora di Papa Pio VII, Palazzo Castiglioni, realizzata nel ‘600, Piazza Vittorio Emanuele, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, passeggiata tra queste viuzze e palazzi antichi fino ad arrivare nella via Balcone delle Marche, dove la cinta muraria finisce e si può godere di un favoloso paesaggio verdeggiante. Da questa terrazza lo sguardo si perde tra le colline, il mare ed i monti. La veduta è assolutamente mozzafiato! Trasferimento al Lago di Castreccioni per un pranzo alla Baia che ospita moltissime persone locali e non per dei pranzi a base di affettati e crescia marchigiana, oltre alle altre tipicità del territorio. Qui è possibile rilassarsi e fare delle escursioni in barca sul lago.

Prezzo: su richiesta

Supplementi: camera singola su richiesta

Partenze: libere

La quota comprende

Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione, pranzi e cene in hotel come da programma, tutti i pranzi e cene menzionati nel programma, visite guidate ed escursioni guidate come da programma, trasferimenti, degustazioni nelle cantine menzionate, biglietti di ingresso dove previsti, assicurazione medica.

La quota non comprende

eventuale noleggio biciclette, servizi fotografici, servizi di benessere della persona, extra, spese personali e quanto altro non espressamente indicato nella voce “la quota include”.

Vuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo e verrai ricontattato da un nostro operatore!

Pin It on Pinterest