Programma di viaggio
1° Giorno: Cerreto d’Esi – Monte San Vicino – Elcito – Porcarella – Cerreto d’Esi
Arrivo a Cerreto d’Esi, check in in agriturismo. Sistemazione, relax e pranzo in struttura. Partenza per il Monte San Vicino. Escursione in Off Road per raggiungere Elcito. È uno dei luoghi nascosti più incantevoli delle Marche, dove il tempo sembra essersi fermato e dove tutto sembra cristallizzato, come in un sogno lunghissimo. Qui ci abitino solo 7 persone, senza negozi, senza botteghe, in cui la pastorizia e l’agricoltura hanno dominato per secoli, potrete perdervi se avete bisogno di tranquillità e un rifugio. Si raggiunge poi in auto 4×4 Off Road, l’Abbazia di Valdicastro. L’Azienda Agricola Biologica di Valdicastro nasce dall’impegno e dalla passione di una famiglia che da 3 generazioni gestisce l’Abbazia fondata da San Romualdo nel lontano 1005. L’azienda si è specializzata in carne biologica bovina di razza Marchigiana e Charolaise, suini della marca e ovini. All’interno del caseificio si producono formaggi biologici di vacca pezzata rossa italiana. Visita dell’abazia. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.
2° Giorno: Cerreto d’Esi – Monti Sibillini – Caldarola – Macerata
Prima colazione, partenza per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini nel cuore dell’Italia, tra le Marche e l’Umbria, è un vasto massiccio montuoso caratterizzato da oltre venti vette che superano i duemila metri di quota e che raggiungono, con il M. Vettore i 2.476 m. Qui è possibile fare diverse escursioni Trekking e in e-bike. Una delle esperienze più suggestive è percorrere l’itinerario a piedi fino alle Gole dell’Infernaccio, delle gole naturali formate dal fiume Tenna fino all’Eremo di San Leonardo. Pranzo nei punti di ristoro dei Sibillini. Partenza per Caldarola, paesino che affonda le sue radici nel periodo medievale, ma la sua architettura è stata stravolta nel ‘500 dagli interventi promossi da Papa Sisto V e da alcuni dei suoi cardinali. Visita del Borgo e del Castello Pallotta costruito attorno al IX secolo. Partenza per Macerata, sistemazione in agriturismo/hotel. Cena e pernottamento.
3° Giorno: Macerata
Prima colazione. Macerata sorge su un colle 314 metri sopra il livello del mare, immersa in un vasto panorama pacificatore dei sensi, circondata da uno spettacolare mosaico di campagne coltivate come se fossero orti o giardini. Visita dell’arena Sferisterio, costruzione inizialmente destinata allo sport del pallone con il bracciale, oggi teatro di Festival come Musicultura, visita di Palazzo Buonaccorsi, del Teatro Lauro Rossi e Museo della Carrozza. Visita del centro storico. Pranzo degustazione in corso di escursione per assaporare Vini e prodotti locali. Rientro dei partecipanti nei luoghi di origine.
Prezzo: su richiesta
Supplementi: camera singola su richiesta
Partenze: libere
La quota comprende
Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione, pranzi e cene in hotel come da programma, tutti i pranzi e cene menzionati nel programma, visite guidate ed escursioni guidate come da programma, trasferimenti, degustazioni nelle cantine menzionate, biglietti di ingresso dove previsti, assicurazione medica.
La quota non comprende
eventuale noleggio biciclette, servizi fotografici, servizi di benessere della persona, extra, spese personali e quanto altro non espressamente indicato nella voce “la quota include”.